Atto costitutivo

 

Il Centro Studi e Ricerche storiche sull’Architettura Militare del Piemonte (CeSRAMP) è una struttura scientifica dipendente dalla Regione Piemonte, creata con apposita L.R. n. 48 del 10 novembre 1992

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/leggi/l1992048.html

modificata con L.R. n. 7 del 29 aprile 2013

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/ariaint/TESTO?LAYOUT=PRESENTAZIONE&TIPODOC=LEGGI&LEGGE=7&LEGGEANNO=2013

È costituita da un Consiglio di esperti (in strutture fortificate, in storia della tecnologia delle armi e della strategia militare, in indagini archeologiche sulle strutture sotterranee) presieduto da uno specialista della disciplina nominato dal Consiglio Regionale tra una terna di nomi proposti da Università di Torino, Politecnico di Torino, Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici del Piemonte.

Attivato dal 1995, il CeSRAMP è stato presieduto per anni dallo storico militare generale Guido Amoretti e, alla sua scomparsa, dal 6.10.2009 dalla prof. arch. Micaela Viglino, Ordinario i. q. di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, esperto internazionale di Storia delle architetture fortificate.

Attualmente il Centro Studi collabora, per le ricerche, con l’Università e il Politecnico di Torino, con gli Archivi torinesi, di Grenoble, di Briançon, con analoghe Istituzioni francesi e spagnole, con la Biblioteca del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito.